Do NOT follow this link or you will be banned from the site!
(Versione stampabile)  

Circolare - 21/12/2020

Inghilterra: divieto di ingresso e rientro in Italia AGGIORNAMENTO

Ripristinati voli rientro su Fiumicino - procedure speciali

 

 

Rientro dal Regno Unito per cittadini residenti in Italia

Si riporta il testo dell’Ordinanza del 23 dicembre 2020, firmata dal Ministro della Salute, dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministro dei Trasporti alla luce della recente sospensione del traffico aereo dal Regno Unito disposta dal Ministro della Salute in data 20 dicembre 2020 per contenere la diffusione della nuova variante di COVID-19.

L’ordinanza del 23 dicembre 2020 consente il rientro in Italia ai cittadini con residenza anagrafica in Italia da data anteriore al 23 dicembre 2020 o che mostrino comprovati motivi di necessità. Si fa presente l’obbligo di sottoporsi a test molecolare o antigenico nelle 72 ore precedenti l’imbarco e a un secondo test nelle 48 ore successive al rimpatrio, nonché l’obbligo di rimanere in regime di autoisolamento fiduciario e continua sorveglianza sanitaria per un periodo di quattordici giorni, anche in assenza di sintomi e previa comunicazione dell’avvenuto rimpatrio alle autorità competenti.

 

Dal 24 dicembre Alitalia riattiva il collegamento quotidiano Roma-Londra-Roma. Il volo AZ 202 decollerà da Roma Fiumicino tutti i giorni, compreso Natale, la mattina con arrivo a Londra alle 11.05 locali, mentre il volo di rientro da Heathrow, AZ 203, atterrerà al Leonardo da Vinci alle 15.25. Come disciplinato dall'ordinanza, per poter viaggiare dall'Inghilterra i passeggeri dovranno essere residenti in Italia.

 

NUOVA ORDINANZA DEL MINISTERO DELLA SALUTE:

RIATTIVAZIONE DEL TRAFFICO AEREO DEI VOLI DI LINEA DAL REGNO UNITO ALL’ITALIA

(Valido dal 23 dicembre 2020 al 15 gennaio 2021)

A seguito dell’ordinanza del Ministro della Salute del 23 dicembre 2020 (firmata di concerto con il Ministro degli Esteri ed il Ministro dei Trasporti), si ristabilisce la possibilità d’ingresso nel territorio nazionale per le persone che hanno soggiornato o transitato nel Regno Unito a partire dal 6 dicembre possono entrare in Italia se hanno la residenza anagrafica in Italia.

Tale residenza deve decorrere da una data antecedente il 23 dicembre 2020 e va indicata tramite autodichiarazione;
Possono entrare inoltre tutte le persone che hanno un motivo di assoluta necessità, che andrà dichiarato mediante autodichiarazione (artt. 46 e 47 d.P.R. n. 445/2000).
Fino al 6 gennaio 2021 le persone che rientrano nelle due categorie descritte sopra e che intendono entrare in Italia devono:

  • avere al momento dell’imbarco e presentare a chiunque sia deputato a effettuare controlli l’esito negativo di un test (tampone molecolare o antigenico) effettuato nelle 72 ore precedenti l’ingresso in Italia;
  • sottoporsi a un test (tampone molecolare o antigenico) al momento dell’arrivo in aeroporto, porto o luogo di confine. Se non sarà possibile all’arrivo, occorrerà sottoporsi al test presso la ASL di riferimento entro 48 ore dall’ingresso nel territorio nazionale. Per quanti arrivino in aereo dal Regno Unito, il tampone è effettuato al momento dell’arrivo in aeroporto;
  • sottoporsi alla sorveglianza sanitaria e all’isolamento fiduciario per 14 giorni, previa comunicazione al Dipartimento di prevenzione della ASL competente e a prescindere dall’esito del test effettuato all’arrivo.

Tali disposizioni non si applicano all’equipaggio e al personale viaggiante dei mezzi di trasporto di persone e merci, a condizione che non insorgano sintomi COVID-19 e fermo restando l’obbligo di sottoporsi a un test (tampone molecolare o antigenico) al momento dell’arrivo in aeroporto, porto o luogo di confine. Se non sarà possibile in quei luoghi, il testo andrà fatto entro 48 ore dall’ingresso nel territorio nazionale presso la ASL di riferimento.


Fermo restando quanto sopra per gli ingressi in Italia fino al 06/01, si applicherà la disciplina prevista per gli Stati inseriti nell’elenco E allegato al DPCM del 3 dicembre 2020:

- agli spostamenti dal Regno Unito dal 07/01 fino al 15/01;

- agli spostamenti per il Regno Unito dal 23/12 al 15/01.

Tali spostamenti saranno consentiti solo per motivi eccezionali quali: esigenze lavorative, di salute, di studio, assoluta urgenza, rientro presso il proprio domicilio (art. 6 del DPCM 3 dicembre). Tali motivi vanno dichiarati mediante autodichiarazione;

per chi arriva dal Regno Unito, si è sottoposti, anche se asintomatici, a sorveglianza sanitaria e isolamento fiduciario per 14 giorni.
il percorso dal luogo di ingresso nel territorio nazionale fino alla propria abitazione/dimora andrà svolto con mezzo privato, fatta eccezione per la prosecuzione dell’itinerario con volo di linea, non allontanandosi dalle apposite aree negli aeroporti;
è necessario comunicare immediatamente il proprio ingresso al Dipartimento di prevenzione della ASL competente, anche se asintomatici.
A condizione che non insorgano sintomi COVID-19, si applicano (dal 07/01 al 15/01) eccezioni ai casi individuati dall’art. 8 comma 8 del dpcm 3 dicembre 2020.

 


Sito di provenienza: Confindustria Cuneo - https://www.confindustriacuneo.it