Do NOT follow this link or you will be banned from the site!
(Versione stampabile)  

Circolare - 08/04/2020

Regione Piemonte: possibilità di smart working per i tirocinanti

La Regione Piemonte, con la Determina Dirigenziale n.127 del 3 aprile 2020, introduce la possibilità, in via del tutto eccezionale, ed esclusivamente per i tirocini attualmente in corso e per il periodo di emergenza sanitaria, di svolgere i tirocini mediante smart working.

Posto che la Regione Piemonte ha disposto la sospensione di tutti i tirocini extracurriculari fino al termine delle misure restrittive per il contenimento dell’emergenza sanitaria, pur non essendo il tirocinio un contratto di lavoro, in alternativa alla sospensione è ammesso l’utilizzo della modalità agile purché in presenza dei seguenti requisiti fondamentali:

- la disponibilità di tecnologie telematiche

- la specificità delle attività oggetto del tirocinio, contenute del progetto formativo del tirocinante, che devono essere dichiaratamente svolgibili in modalità alternative alla presenza in azienda.

Si ribadisce, inoltre, che sono sospesi gli avvii di nuovi tirocini extracurriculari.

Nel caso di sospensione del tirocinio per cause relative all’emergenza COVID 19, essa è gestita come “sospensione del tirocinio dovuta ad una chiusura aziendale”.

In questo momento è sufficiente che il soggetto promotore comunichi al soggetto ospitante e al tirocinante che dal tale giorno il tirocinio deve ritenersi sospeso mentre l’inserimento sul Portale Tirocini potrà essere effettuato al momento della ripresa delle attività.

In tal caso, prima della scadenza naturale del tirocinio, potrà essere effettuata una comunicazione di proroga per il periodo corrispondente alla sospensione, con le modalità previste dalla disciplina dei tirocini.

Nel caso di sospensione del tirocinio sarà sospesa anche l’indennità di tirocinio, come previsto dalla disciplina di cui alla DGR 85/2017, e sarà riconosciuta con la proroga correlata al periodo di sospensione.

Nel caso in cui il tirocinio prosegua in modalità smart-working, il soggetto ospitante farà richiesta scritta al soggetto promotore provvedendo alla predisposizione di una relazione circa le attività oggetto del Progetto Formativo Individuale da svolgere a distanza e gli strumenti e le modalità che si intendono adottare per il proseguimento del percorso di tirocinio in modalità “agile”.

Nella Determina n. 127 si ricorda inoltre che:

- deve essere assicurata la costante disponibilità del tutor aziendale per il tramite di adeguata tecnologia;

- il soggetto ospitante è tenuto a prestare idonea copertura assicurativa e ad inoltrare al tirocinante le dovute informative sulla salute e sicurezza nel lavoro agile.

Per ulteriori dettagli si rimanda al Provvedimento Regionale in allegato alla presente.


Sito di provenienza: Confindustria Cuneo - https://www.confindustriacuneo.it