Elena Boretto
0171.455.482
e.boretto@confindustriacuneo.it
Nicolò Cometto
0171.455.431
n.cometto@confindustriacuneo.it
Facendo seguito alla nostra circolare del 12 settembre u.s. ad oggetto “Voucher digitalizzazione PMI della Regione Piemonte: anticipazioni sui contenuti del bando”, segnaliamo che è stato pubblicato il testo del bando sul sito di Unioncamere Piemonte, disponibile in allegato.
Il bando, attraverso l'erogazione di contributi a fondo perduto, intende:
La dotazione finanziaria ammonta a 11milioni di euro (di cui 10 milioni di euro a valere sui fondi PR FESR 21/27 della Regione Piemonte e 1 milione di euro da risorse delle Camere di commercio piemontesi), ripartiti come segue per i primi 60 gg dall'apertura dello sportello (importi calcolati sulla base del numero di sedi di imprese attive):
Dal 61esimo giorno le risorse residue verranno accorpate.
I beneficiari della misura sono Micro, Piccole e Medie imprese piemontesi, che possono presentare domanda di contributo per progetti di investimento:
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa funzionali primariamente all’introduzione delle tecnologie abilitanti di cui all’Elenco 1 ed eventualmente all’Elenco 2:
La somma delle spese di cui ai punti 2 e 3 non può superare il 30% del totale delle spese ammissibili del progetto di investimento.
I fornitori dei servizi di consulenza e/o formazione dovranno rientrare in una o più delle seguenti tipologie: DIH-Digital Innovation Hub ed EDI-Ecosistema Digitale per l'Innovazione, Competence Center, incubatori, FabLab, Innovation Manager, Esperti in innovazione tecnologica, ITS, ... come indicato all'art. 7 del bando.
Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale dovranno riguardare almeno una tecnologia dell'elenco 1 con eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell'elenco 2.
Elenco 1: robotica avanzata e collaborativa, interfaccia uomo-macchina, manifattura additiva e stampa 3D, prototipazione rapida, internet delle cose e delle macchine, cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing, soluzioni di cyber security e business continuity, big data e analytics, intelligenza artificiale, blockchain, navigazione immersiva, interattiva e partecipativa, simulazione e sistemi cyberfisici, integrazione verticale e orizzontale, soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l'ottimizzazione della supply chain, soluzioni tecnologiche per gestione e coordinamento dei processi aziendali e quelle necessarie per l'ottimizzazione dei servizi resi
Elenco 2: sistemi di pagamento mobile o via internet, sistemi fintech, sistemi electronic data interchange, geolocalizzazione, tecnologie per l'in-store customer experience, system integration, tecnologie della Next Production Revolution, digital marketing, soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica, connettività a Banda Ultralarga, sistemi di e-commerce, soluzioni tecnologiche digitali per l'automazione del sistema produttivo e di vendita.
L'agevolazione è concessa in regime de minimis e consiste in un contributo a fondo perduto sottoforma di voucher a copertura di una quota delle spese ammissibili sostenute dal destinatario finale secondo quanto riportato nella tabella seguente:
Se in possesso di determinate premialità (rating di legalità, Startup o PMI innovativa, Impresa benefit), le intensità potranno essere incrementate di un punto % nel caso in cui si sia in possesso di una premialità e di due punti % se in possesso di almeno due premialità. In caso di progetti che vedono coinvolti soggetti aggregatori, le percentuali di copertura sopraindicate incrementano del 5%.
L’impresa beneficiaria dovrà provvedere entro 6 mesi dalla data di concessione (nella quale sarà presente il CUP assegnato) alla rendicontazione delle spese sostenute.
Le richieste di contributo devono essere trasmesse in modalità telematica attraverso lo sportello Restart di Infocamere https://restart.infocamere.it/ dalle ore 11:00 di martedì 24 ottobre 2023 alle ore 16:00 di martedì 20 febbraio 2024 (salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi).