Do NOT follow this link or you will be banned from the site!
Facebook  Instagram  Twitter  LinkedIn  YouTube 
Confindustria Cuneo

News Bandi e PNRR - 18/02/2025

Cooperazione per i sistemi del cibo, filiere e mercati locali - Regione Piemonte

L’intervento sostiene la preparazione e l’attuazione di progetti integrati intesi come progetti di cooperazione articolati in una o più operazioni, condivisi da parte di gruppi di beneficiari, per valorizzare le filiere produttive locali e creare o rafforzare dei mercati locali per tali filiere.

Beneficiari

I beneficiari devono essere costituiti obbligatoriamente dai seguenti soggetti:
• Produttori agricoli/agroalimentari singoli o associati;
• Intermediario in qualità di soggetto economico tra produttore primario e consumatore che svolge attività commerciale, che acquista, ne prende il controllo e vende al consumatore il prodotto della filiera oppure soggetto della filiera agricola e alimentare in qualità di operatore nella trasformazione e/o nella commercializzazione dei prodotti agricoli/agroalimentari.

Possono presentare la domanda di agevolazione esclusivamente i seguenti beneficiari:

  • le Associazioni temporanee di Imprese o di Scopo, in forma costituenda;
  • i Distretti del cibo costituiti nelle forme giuridiche previste dal codice civile e riconosciuti dalla Regione Piemonte;
  • le Enoteche regionali, le Botteghe del vino regionali e le Cantine comunali, riconosciute dalla Regione Piemonte;
  • le Strade del vino e dei sapori riconosciute dalla Regione Piemonte.

Spese ammissibili

La spesa minima ammissibile per ciascun progetto non deve essere inferiore a € 50.000,00 e superiore a € 90.000,00.

Sono ammissibili al sostegno gli interventi realizzati a partire dalla data di presentazione della domanda di preadesione al bando e le spese devono essere effettuate e pagate entro l’arco temporale tra la presentazione della domanda di preadesione e la domanda di saldo.

Le spese ammissibili sono le seguenti:

  • SP1 - spese generali preparatorie, finalizzate alla progettazione delle operazioni del progetto di cooperazione e costi di esercizio (max 5% del progetto);
  • SP2 – costi per studi sulla zona interessata, studi di fattibilità, acquisizione di consulenze specifiche, stesura di piani o di documenti equivalenti finalizzati al progetto di cooperazione (max 5% del progetto);
  • SP4 - costi amministrativi della cooperazione compresi i costi legali per la costituzione del partenariato (max 5% del progetto);
  • SP5 - divulgazione di studi, di informazioni sulla progressione e i risultati del progetto, predisposizione di materiale informativo (anche digitale);
  • SP6 - costo dell’animazione della zona interessata al fine di rendere fattibile un progetto territoriale collettivo del progetto;
  • SP7 - costi relativi al coordinamento e all’attività di monitoraggio del progetto (max 5% del progetto);
  • SP8 - costi delle attività promozionali relative a progetti di cooperazione.

Almeno il 30% del progetto deve essere costituito dalle spese "SP8 costi delle attività promozionali relative a progetti di cooperazione".

Le spese del progetto per essere ammissibili al sostegno devono derivare da tre preventivi intestati al beneficiario, forniti da ditte in concorrenza, con indicazione del preventivo scelto.

Agevolazione

Il sostegno è erogato sulla base del rimborso dei costi ammissibili effettivamente sostenuti e documentati dal beneficiario. L’agevolazione prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto pari al 100% delle spese ammissibili.

Modalità e termini per la presentazione delle domande

L’impresa beneficiaria può presentare un solo progetto per una sola domanda di agevolazione e partecipare ad un solo progetto di cooperazione.

Entro e non oltre il 28/02/2025 i soggetti interessati a presentare la domanda di agevolazione devono procedere con l’invio della domanda di preadesione. Esclusivamente il soggetto che presenta la domanda di preadesione al bando può inviare la successiva domanda di sostegno al bando.

Le domande di sostegno devono essere presentate entro e non oltre il 30/04/2025.

Tutte le domande devono essere inviate tramite piattaforma telematica attraverso l’apposito servizio on-line del sistema informativo agricolo piemontese (SIAP).

 

Gli uffici di Confindustria Cuneo sono a disposizione per valutare i progetti e supportare le imprese nella presentazione, gestione e rendicontazione delle domande di agevolazione.

Per informazioni: tel. 0171455431 agevolazioni@confindustriacuneo.it

CONFINDUSTRIA CUNEO - Via Vittorio Bersezio 9 Cuneo - C.F. 80002570044
TEL 0171 455455 - FAX 0171 697544 - EMAIL info@confindustriacuneo.it - PEC direzione@pec.uicuneo.it

Informativa Privacy