Do NOT follow this link or you will be banned from the site!
Facebook  Instagram  Twitter  LinkedIn  YouTube 
Confindustria Cuneo

News Bandi e PNRR - 18/02/2025

RINNOVO DELLE FLOTTE DELLE IMPRESE PIEMONTESI - Regione Piemonte

L’iniziativa è volta ad incentivare il rinnovamento sostenibile del parco veicoli aziendale e si rivolge alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) operanti sul territorio regionale. Gli obiettivi dell’agevolazione sono i seguenti:

  • Promuovere l’adozione di veicoli a ridotto impatto ambientale per la diminuzione delle emissioni atmosferiche;
  • Fornire incentivi per l’acquisto, il noleggio o la conversione dei veicoli commerciali;
  • Incentivare l’adesione al sistema MOVE-IN per il monitoraggio delle emissioni dei veicoli aziendali;
  • Sostenere le imprese nella gestione della mobilità aziendale, attraverso incentivi per la figura del Mobility Manager (opzionale).

L’agevolazione si suddivide in tre diverse linee di finanziamento:

  1. Acquisto veicoli M2, N1, N2, N3 con rottamazione;
  2. Noleggio veicoli M2, N1, N2, N3 con rottamazione;
  3. Conversione di veicoli M2, N1, N2, N3; 
  4. Comunicazione.

Linea 1 - Acquisto di veicoli commerciali con rottamazione

Riguarda l'acquisto di veicoli commerciali con rottamazione. I veicoli ammessi sono i seguenti: M2, N1, N2, N3 (nuovi, Km 0 o usati Euro 6/VI-D con massimo 100.000 km).

Linea 2 - Noleggio/leasing di veicoli a basse emissioni con rottamazione

Riguarda il noleggio/leasing di veicoli a basse emissioni con rottamazione. La durata minima del contratto non deve essere inferiore a 36 mesi.

Linea 3 - Conversione di veicoli esistenti (max 100.000 km)

Trasformazione di veicoli commerciali Euro 3/III o superiori (max 100.000 km) in modelli alimentati a elettrico, idrogeno, metano, GPL o GNL.

Linea 4 - Comunicazione 

Riguarda gli incentivi per il Mobility Management (opzionale). 

Beneficiari

La misura si rivolge alle micro, piccole e medie imprese iscritte al Registro Imprese.

Le imprese beneficiarie dovranno:

  • Iscrivere i veicoli aziendali a MOVE-IN per almeno tre anni, se soggetti a limitazioni;
  • Mantenere la proprietà o il contratto di noleggio/leasing del veicolo per almeno tre anni dalla concessione del contributo;
  • Predisporre un Piano Spostamenti Casa-Lavoro e nominare un Mobility Manager, se previsto dal bando. Per le imprese non soggette a tale obbligo, è disponibile un contributo extra del 10% dell’incentivo sull’acquisto per la gestione di tali adempimenti.

Spese ammissibili

I veicoli ammessi all’agevolazione sono i seguenti:

  • N1, N2, N3;
  • M2 (solo se non adibiti a trasporto pubblico locale di linea)
  • Km0
  • Veicoli usati (Euro 6/VI-D con un chilometraggio massimo pari a 100.000 km)

Agevolazione

I finanziamenti previsti si differenziano sulla base della Linea di investimento.

Linea 1 - Acquisto di veicoli commerciali con rottamazione

  • Contributo: 30% del veicolo e dell’allestimento per modelli elettrici o a idrogeno; 20% del veicolo e dell'allestimento per modelli benzina, ibrido, benzina/elettrico o metano/gpl; 15% del veicolo e dell'allestimento per modelli diesel, ibrido, diesel-elettrico o dual fuel. 
  • Bonus aggiuntivi: previsti per la riduzione del peso complessivo del veicolo e per l’installazione di colonnine di ricarica.

Linea 2 - Noleggio/leasing di veicoli a basse emissioni con rottamazione

  • Contributo: 30% del canone di noleggio per veicoli elettrici; 25% del canone di noleggio per veicoli benzina/metano/gpl; 15% del canone di noleggio per veicoli diesel/ibrido, diesel-elettrico, dual fuel. 

Linea 3 - Conversione di veicoli esistenti (max 100.000 km)

  • Contributo: fino al 30% delle spese di conversione.

Linea 4 - Incentivi per il Mobility Management (opzionale)

  • Per le imprese non soggette a obbligo di legge, contributo extra pari al 10% dell’incentivo sull’acquisto del veicolo, finalizzato alla gestione della mobilità aziendale.

 

Con successivo decreto direttoriale saranno individuati i termini per la presentazione delle domande di agevolazione e l’ulteriore documentazione utile allo svolgimento dell’attività istruttoria da parte del soggetto gestore.

 

Gli uffici di Confindustria Cuneo sono a disposizione per valutare i progetti e supportare le imprese nella presentazione, gestione e rendicontazione delle domande di agevolazione.

Per informazioni: tel. 0171455433 agevolazioni@confindustriacuneo.it

CONFINDUSTRIA CUNEO - Via Vittorio Bersezio 9 Cuneo - C.F. 80002570044
TEL 0171 455455 - FAX 0171 697544 - EMAIL info@confindustriacuneo.it - PEC direzione@pec.uicuneo.it

Informativa Privacy