Elena Boretto
0171.455.482
e.boretto@confindustriacuneo.it
Nicolò Cometto
0171.455.431
n.cometto@confindustriacuneo.it
L’intervento finanzia la realizzazione di vigneti destinati alla produzione di vini a denominazione di origine mediante attività di riconversione varietale o di ristrutturazione di vigneti sull’intero territorio piemontese, ma limitatamente alle aree delimitate dai disciplinari di produzione dei vini a denominazione di origine.
La superficie minima oggetto della operazione di ristrutturazione e riconversione dei vigneti ammessa è fissata in 0,3 ettari. La superficie minima di intervento è fissata in 0,1 ettari:
- in presenza di superfici rientranti nella cosiddetta “viticoltura eroica” ossia con altitudine media superiore ai 500 metri sul livello del mare o terrazzati o ciglionati o con pendenza media superiore a 30%,
- in presenza di vigneti eroici inseriti nell'elenco regionale.
Beneficiari
Possono beneficiare dell’aiuto: gli imprenditori agricoli singoli, le cooperative agricole e le società di persone e di capitali.
Le imprese beneficiarie devono svolgere attività agricola e condurre superfici vitate, regolarmente iscritte allo schedario viticolo o detenere autorizzazioni al reimpianto al momento presentazione della domanda nel proprio registro Entità presente sul Sistema informativo agricolo piemontese (SIAP).
Spese ammissibili
Un’operazione può contenere una o più attività. Le attività previste per la campagna 2025-2026 sono:
a) la riconversione varietale che consiste: nel reimpianto sullo stesso appezzamento o su un altro appezzamento, con o senza la modifica del sistema di allevamento, di una diversa varietà di vite, ritenuta di maggior pregio enologico o commerciale;
b) la ristrutturazione, che consiste: nella diversa collocazione del vigneto attraverso il reimpianto in una posizione più favorevole dal punto di vista agronomico, sia per l'esposizione che per ragioni climatiche ed economiche; nel reimpianto del vigneto attraverso l'impianto sulla stessa superficie ma con modifiche alla forma di allevamento o al sesto di impianto.
Le attività aventi per oggetto vigneti inseriti nell’elenco regionale dei vigneti eroici e storici sono le seguenti:
- vigneto eroico: riconversione varietale, estirpazione e reimpianto, ristrutturazione, estirpazione e reimpianto.
- vigneto storico: riconversione varietale, estirpazione e reimpianto, ristrutturazione, estirpazione e reimpianto con sesto di impianto diverso.
I materiali di sostegno utilizzati devono essere nuovi di fabbrica.
Agevolazione
L’aiuto alla ristrutturazione e riconversione dei vigneti può essere erogato nelle seguenti forme:
La compensazione della perdita di reddito conseguenti all’esecuzione dell’intervento può assumere una delle seguenti forme: coesistenza di vite vecchie e nuove per un periodo non superiore ai tre anni e la compensazione finanziaria.
Il contributo può essere concesso attraverso il pagamento anticipato dell’80% del contributo prima della conclusione dei lavori, e il restante 20% a saldo.
Modalità e termini per la presentazione delle domande
Un soggetto interessato può presentare una sola domanda di sostegno per campagna viticola, in forma singola. Può tuttavia presentare un’ulteriore domanda per ognuna delle seguenti due tipologie: nel caso dell’intervento “reimpianto per motivi fitosanitari” e nel caso delle attività riguardanti esclusivamente “vigneti eroici e storici”.
I soggetti interessati devono in primo luogo costituire o aggiornare il proprio fascicolo aziendale e lo schedario viticolo nell’ambito dell’Anagrafe Agricola del Piemonte presso un Centro di Assistenza Agricola (di seguito CAA) seguendo le istruzioni riportate e compilare i moduli presenti nella pagina: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/modulistica-accreditamento-anagrafe-agricola
Le domande di agevolazione devono essere presentate tramite la piattaforma telematica del portale SIAP – applicativo GRAPE – procedimenti RRV, entro il 31 marzo 2025.
Gli uffici di Confindustria Cuneo sono a disposizione per valutare i progetti e supportare le imprese nella presentazione, gestione e rendicontazione delle domande di agevolazione.
Per informazioni: tel. 0171455431 agevolazioni@confindustriacuneo.it