Do NOT follow this link or you will be banned from the site!
Facebook  Instagram  Twitter  LinkedIn  YouTube 
Confindustria Cuneo

News Bandi e PNRR - 20/03/2025

Bando Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia – Ministero delle Imprese e del Made in Italy

La misura è finalizzata a sostenere e promuovere, sull’intero territorio nazionale, gli investimenti, la ricerca, la sperimentazione, la certificazione e l’innovazione dei processi di produzione nella filiera primaria di trasformazione in Italia di fibre tessili di origine naturale provenienti anche da processi di riciclo e dei processi di concia della pelle, con particolare attenzione alla certificazione della loro sostenibilità per quanto concerne il riciclo, la lunghezza di vita, il riutilizzo, la biologicità e l’impatto ambientale.

Le agevolazioni sono rivolte a micro, piccole e medie imprese, che, alla data di presentazione della domanda, siano regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle imprese e svolgano almeno una delle attività identificate dai seguenti codici della classificazione ATECO 2007:

  • ATECO 13 (Industrie Tessili);
  • ATECO 15.11 (Preparazione e concia del cuoio).

Le agevolazioni sono concesse a ciascuna impresa con le seguenti modalità:

  • per i programmi di investimento comportanti spese ammissibili di importo non superiore a euro 100.000,00, nella forma del contributo a fondo perduto nella misura del 60% delle spese ammissibili;
  • per i programmi di investimento comportanti spese ammissibili di importo superiore ad euro 100.000,00 e fino ad euro 200.000,00:
    • nella forma del contributo a fondo perduto, per la quota di spese ammissibili fino ad euro 100.000,00;
    • nella forma del finanziamento agevolato, nella misura del 80% delle spese ammissibili eccedenti il valore di euro 100.000,00 e fino a 200.000,00.

Spese ammissibili

I programmi di investimento devono prevedere spese ammissibili complessivamente non inferiori a euro 30.000,00 e classificabili come spese di investimento.

I beni relativi ai programmi di investimento devono essere fisicamente individuabili e installati presso l’unità produttiva interessata dal programma di investimento e risultare iscritti nei libri contabili come immobilizzazioni (materiali e immateriali).

Nello specifico sono ammissibili le spese relative a:

  1.  acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, comprese le relative spese di installazione;
  2. formazione del personale dedicato all’uso dei nuovi macchinari pari ad un massimo del 20% del bene ammesso all’agevolazione;
  3. acquisto di brevetti o acquisizione di relative licenze d’uso;
  4. spese connesse all’acquisizione della certificazione di sostenibilità di prodotto o di processo, compresi gli oneri di verifica finalizzati all’acquisizione della suddetta certificazione rilasciati da organismi di conformità accreditati;
  5. acquisto di nuove licenze software per la tracciabilità della filiera;
  6. spese per attività di ricerca industriale o sviluppo sperimentale, complessivamente nel limite del 30% della somma delle spese di cui ai punti precedenti, riconducibili a:
    1.  spese per il personale dipendente, limitatamente a tecnici, ricercatori e altro personale ausiliario, adibito alle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale oggetto del progetto, con esclusione del personale con mansioni amministrative, contabili e commerciali;
    2. strumenti e attrezzature, nuovi di fabbrica nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto.

Sono ammissibili solo le spese che risultino sostenute successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione.

Termini e modalità di presentazione delle domande

I termini per la presentazione delle domande sono stati aperti dalle ore 12:00 del giorno 3 aprile 2025 e fino alle ore 12:00 del giorno 3 giugno 2025.

Ciascuna impresa proponente può presentare una sola domanda di agevolazione.

Le agevolazioni sono concesse secondo l’ordine definito in graduatoria.

Maggiori informazioni sulla misura sono reperibili nella nostra circolare del 7 febbraio 2025.

 

Gli uffici di Confindustria Cuneo sono a disposizione per valutare i progetti e supportare le imprese nella presentazione, gestione e rendicontazione delle domande di agevolazione.

Per informazioni contattare Giulia Armando: tel. 0171455433, e-mail g.armando@confindustriacuneo.it

CONFINDUSTRIA CUNEO - Via Vittorio Bersezio 9 Cuneo - C.F. 80002570044
TEL 0171 455455 - FAX 0171 697544 - EMAIL info@confindustriacuneo.it - PEC direzione@pec.uicuneo.it

Informativa Privacy