Elena Boretto
0171.455.482
e.boretto@confindustriacuneo.it
Nicolò Cometto
0171.455.431
n.cometto@confindustriacuneo.it
L'agevolazione sostiene i costi riferiti all’anno solare per la partecipazione ai regimi di qualità istituiti dall’UE e ai sistemi di qualità nazionali e regionali.
La misura contribuisce a:
• favorire il sistema produttivo e l'economia del territorio;
• tutelare l'ambiente;
• sostenere la coesione sociale dell'intera comunità;
• dare maggiori garanzie ai consumatori con un livello di tracciabilità e di sicurezza alimentare più elevato rispetto ad altri prodotti;
• promuovere l’aggregazione delle imprese e favorire la concentrazione dell’offerta;
• rafforzare i sistemi di certificazione, regimi di qualità riconosciuta, sistemi di etichettatura volontaria, per aumentare la qualità, la sostenibilità e il benessere animale, favorendo la partecipazione delle imprese delle filiere agroalimentari e rafforzando il ruolo delle OP e dei Consorzi di Tutela;
• garantire con le certificazioni di qualità, ognuna con i propri disciplinari, standard di qualità riconosciuti, contribuendo ad aumentare la consapevolezza e la conoscenza dei consumatori rispetto all’origine dei prodotti e ai sistemi o modelli produttivi.
Beneficiari
L'agevolazione sostiene i costi riferiti all’anno solare per la partecipazione ai regimi di qualità istituiti dall’UE e ai sistemi di qualità nazionali e regionali:
• delle aziende agricole in forma singola;
• delle associazioni e altri organismi di tipo associativo o cooperativo che devono partecipare per la prima volta ai regimi di qualità ammissibili o devono aver partecipato ai medesimi regimi per la prima volta nei cinque anni precedenti alla presentazione della domanda di sostegno.
Le OP, AOP e i Consorzi di tutela devono essere riconosciuti ai sensi della pertinente normativa nazionale e regionale.
Nel caso di domanda presentata “in approccio collettivo” per associazioni di agricoltori si intendono forme associative che raggruppano, ancorché in forma non esclusiva, agricoltori che partecipano per la prima volta ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari ammissibili o devono aver partecipato ai medesimi regimi per la prima volta nei cinque anni precedenti alla presentazione della domanda di sostegno.
Sono ammissibili al sostegno tutte le imprese agricole ubicate e operanti sul territorio regionale.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese relative all'assoggettamento agli specifici piani di controllo sulla filiera, previsti per il conseguimento dei requisiti di conformità e/o certificazione del metodo o del disciplinare di produzione, cioè costi di certificazione per la prima iscrizione e il mantenimento nel sistema dei controlli e costi delle analisi previste dal disciplinare di produzione e dal piano di controlli dell’organismo di certificazione.
Nel dettaglio sono ammissibili:
La spesa ammessa equivale all'importo delle spese sostenute dall'impresa agricola nei confronti degli organi-smi di certificazione e/o organismi di controllo per l'accesso e la partecipazione al sistema di qualità.
Sono ammissibili al sostegno le spese:
Agevolazione
Il sostegno è erogato come contributo in conto capitale concesso a titolo di incentivo, sotto forma di pagamento annuale, entro il limite massimo dei primi 5 anni di inizio partecipazione al regime di qualità, in base ai costi semplificati o in base alle spese di certificazione realmente sostenute.
Il sostegno concesso è pari al 100% dei costi sostenuti per la partecipazione al/ai regime/i di qualità ammesso/i, per un importo concedibile da un minimo di euro 40,00 fino ad un massimo di euro 3.000,00 per bando per azienda, indipendentemente dal numero di regimi di qualità ai quali essa partecipa e dall'entità complessiva della spesa dichiarata.
Per le domande presentate in approccio collettivo il massimale di euro 3.000,00 è da intendersi riferito ad ogni impresa agricola individuata ai fini dell'approccio collettivo, indipendentemente dal numero di regimi di qualità ai quali essa partecipa e dall’entità complessiva della spesa dichiarata.
La sovvenzione prevede il rimborso delle spese ammissibili effettivamente sostenute dal beneficiario, tranne per i seguenti regimi di qualità che prevedono l’utilizzo di costi standard:
• Produzione biologica – prodotti agricoli e alimentari ottenuti (eccetto per i soggetti collettivi per la sola attività di trasformazione biologica dei propri soci e per i nuovi aderenti al regime);
• Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata.
Modalità e termini di presentazione delle domande
E’ ammissibile da parte del richiedente la presentazione di più domande (individuali o delle associazioni a cui il beneficiario appartiene) che, in merito alla tipologia dei regimi di certificazione oggetto del sostegno, devono essere:
• per le certificazioni di prodotto: riferite a produzioni diverse;
• per le certificazioni di processo (es. biologico, SQNPI): riferite a regimi diversi, tranne qualora sul SQNPI il produttore faccia due domande, una individuale e una collettiva, ma per produzioni differenti.
Le domande di pre-adesione sono condizione necessaria per la presentazione della domanda di sostegno. Entrambe devono essere trasmesse esclusivamente tramite la piattaforma telematica entro e non oltre il 31 luglio 2025.
Gli uffici di Confindustria Cuneo sono a disposizione per valutare i progetti e supportare le imprese nella presentazione, gestione e rendicontazione delle domande di agevolazione.
Per informazioni contattare Giulia Armando: tel. 0171455433, e-mail g.armando@confindustriacuneo.it