Do NOT follow this link or you will be banned from the site!
Facebook  Instagram  Twitter  LinkedIn  YouTube 
Confindustria Cuneo

News Bandi e PNRR - 24/03/2025

Apertura Bando Digital Marketing Plus - Camera di Commercio di Cuneo

La Camera di Commercio di Cuneo intende promuovere l’innovazione e la digitalizzazione di artigiani, commercianti, piccoli produttori attraverso l’adozione di strategie di marketing digitale innovativo.

 

Soggetti beneficiari

Sono ammissibili alle agevolazioni le imprese aventi sede legale e/o unità locale cui è riferita l’attività oggetto di contributo in provincia di Cuneo (in regola con il pagamento del diritto annuale camerale e di qualsiasi dimensione), la cui attività, principale e/o secondaria, è riconducibile ai seguenti codici ATECO:

  • codice ATECO settore commercio (ammissibili codici ATECO 45, 46 e 47 rientranti nel settore G “COMMERCIO ALL’INGROSSO AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI”);
  • attività di somministrazione alimenti e bevande (ammissibili codici ATECO 55 e 56 rientranti nel settore I “ATTIVITA’ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E RISTORAZIONE”);
  • attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione (ammissibili codici ATECO 79 rientranti nel settore N “NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE”);
  • qualifica impresa artigiana;
  • piccoli produttori agricoli iscritti nella sezione coltivatori diretti o nella sezione impresa agricola, purché ricadenti nella tipologia di piccola impresa ai sensi della normativa comunitaria.

Sul presente Bando ciascuna impresa può presentare una sola domanda di contributo.

Non possono presentare domanda di contributo sul presente Bando:

  • le imprese che hanno partecipato alla linea 4 “Digitale sotto casa – marketing evoluto” del “Bando innovazione anno 2024” (cod. 2406);
  • le imprese che presentano domanda sul “Bando intelligenza artificiale e cybersicurezza evolution – anno 2025” (cod. 2505).

 

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese di consulenza, formazione e beni strumentali finalizzate all’individuazione e successiva implementazione di tecnologie per favorire strategie di marketing digitale evoluto all’interno dei processi aziendali.

Gli ambiti tecnologici di intervento dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco indicato di seguito:

  • A. Marketing Automation e CRM Evoluti:
    • Sistemi CRM (Customer Relationship Management) potenziati con IA per la segmentazione avanzata dei clienti e la personalizzazione delle comunicazioni.
    • Piattaforme di marketing automation con funzionalità di intelligenza artificiale per l'ottimizzazione delle campagne e l'analisi predittiva del comportamento dei clienti.
    • Chatbot intelligenti e assistenti virtuali per l'assistenza clienti e la generazione di lead.
    • Sistemi di analisi del sentiment e delle opinioni dei clienti basati su NLP.
  • B. Analisi dei Dati e Business Intelligence:
    • Piattaforme di analisi dei dati (data analytics) per l'elaborazione di grandi volumi di dati di marketing e la generazione di insight strategici.
    • Strumenti di business intelligence (BI) per la visualizzazione dei dati e la creazione di report personalizzati.
    • Sistemi di analisi predittiva per la previsione delle tendenze di mercato e del comportamento dei clienti.
    • Tecnologie di data mining per l'individuazione di pattern e correlazioni nei dati di marketing.
    • Customer Data Platform (CDP) per la centralizzazione e unificazione dei dati cliente.
  • C. Intelligenza Artificiale e Personalizzazione:
    • Sistemi di raccomandazione personalizzati per siti web ed e-commerce.
    • Tecnologie di personalizzazione dinamica dei contenuti basate su intelligenza artificiale.
    • Generazione di contenuti automatizzata tramite IA (testi, immagini, video).
    • Analisi delle immagini e dei video per il riconoscimento di prodotti e la personalizzazione delle pubblicità.
    • Realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR) per esperienze di marketing immersive.
  • D. Pubblicità Digitale Avanzata:
    • Piattaforme di programmatic advertising con funzionalità di intelligenza artificiale per l'ottimizzazione delle campagne.
    • Tecnologie di attribuzione avanzata per la misurazione dell'efficacia delle campagne di marketing.
    • Sistemi di analisi predittiva per l'ottimizzazione del budget pubblicitario.
    • Strumenti per la creazione di contenuti pubblicitari personalizzati e dinamici.
  • E. Social Media Marketing Evoluto:
    • Strumenti di social listening e analisi del sentiment per il monitoraggio della reputazione online.
    • Piattaforme di gestione dei social media con funzionalità di automazione e analisi avanzate.
    • Tecnologie di intelligenza artificiale per la creazione di contenuti social personalizzati e coinvolgenti.
    • Utilizzo di influencer virtuali generati con IA. 5
  • F. SEO e Content Marketing Avanzato:
    • Strumenti di analisi semantica e NLP per l'ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca.
    • Piattaforme di content marketing con funzionalità di intelligenza artificiale per la generazione di idee e la creazione di contenuti.
    • Strumenti di analisi predittiva per l'individuazione delle tendenze di ricerca e la previsione del traffico organico.

Periodo di riferimento delle spese: dalla data di apertura del bando (05/05/2025) al 31/01/2026 (possibilità di integrazione del CUP in fattura)

Percentuale di contributo: 50% delle spese ammissibili al netto di IVA.

Importo minimo di spese sostenute dall’azienda: € 3.000,00

Contributo massimo riconoscibile per impresa: € 4.000,00

Il contributo è concesso ai sensi del Regolamento (UE) n. 2831/2023 sugli aiuti “de minimis”

Premialità:

  1. Rating di legalità + 250,00 euro
  2. Ubicazione nelle terre alte (sopra 800 metri s.l.m.) + 500,00 euro

Codice unico di progetto (CUP): tutte le fatture relative alle spese inserite nel progetto finanziato dalla Camera devono obbligatoriamente contenere il riferimento al Codice unico di progetto (CUP), indicato nell'atto di concessione e comunicato dalla CCIAA al momento di assegnazione dell'incentivo.

 

Termine presentazione domande:

Le domande devono essere presentate a partire dalle ore 11.00 del 05/05/2025 fino alle ore 18.00 del 03/10/2025, previa partecipazione al percorso di coaching attivabile a partire dal 20/03/2025 mediante l’invio dell’apposito modulo di adesione via pec all’indirizzo protocollo@cn.legalmail.camcom.it, salvo chiusura anticipata per esaurimento risorse al superamento del 120% dello stanziamento

 

Concessione contributo:

  • per le richieste pervenute entro le ore 12:00 del 07/07/2025 sessione intermedia di concessione entro 90 giorni dalla data di chiusura della sessione intermedia o chiusura anticipata;
  • per le domande pervenute successivamente al termine sopra indicato e fino alla scadenza del 03/10/2025, concessione entro 31/12/2025 o entro 90 giorni dalla chiusura anticipata e comunque non oltre il 31/12/2025.

Termine di rendicontazione: 28/02/2026

Liquidazione: entro 120 giorni dal 28/02/2026

 

Gli uffici di Confindustria Cuneo sono a disposizione per valutare i progetti e supportare le imprese nella presentazione, gestione e rendicontazione delle domande di agevolazione.

 

Per informazioni: tel. 0171455499 s.ferreri@confindustriacuneo.it

CONFINDUSTRIA CUNEO - Via Vittorio Bersezio 9 Cuneo - C.F. 80002570044
TEL 0171 455455 - FAX 0171 697544 - EMAIL info@confindustriacuneo.it - PEC direzione@pec.uicuneo.it

Informativa Privacy