Do NOT follow this link or you will be banned from the site!
Facebook  Instagram  Twitter  LinkedIn  YouTube 
Confindustria Cuneo

News Bandi e PNRR - 22/04/2025

Bando Filiera del legno per l’arredo al 100% nazionale – Ministero delle Imprese e del Made in Italy

L'incentivo ha l’obiettivo di sostenere l’industria del legno per arredo, anche in relazione alla gestione forestale e al settore vivaistico, attraverso l’incremento del livello tecnologico e digitale delle imprese e la creazione di sistemi di produzione automatizzati lungo la catena produttiva, dai sistemi di classificazione qualitativa ai sistemi di incollaggio.

Gli interventi sono articolati nelle seguenti linee di azione:

  1. sostenere pratiche sostenibili di gestione forestale mediante la certificazione di attività vivaistiche e di raccolta (le Regioni definiranno le modalità di attuazione secondo quanto previsto dal decreto 20 febbraio 2025. Entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto ministeriale, dovranno presentare al Ministero domanda di assegnazione delle risorse);
  2. incrementare il livello tecnologico e digitale delle imprese boschive e della lavorazione primaria del legno, stimolando l’adozione di tecnologie avanzate per una filiera produttiva efficiente e automatizzata.

 

Linea 2 – Incentivi per la creazione e il rafforzamento delle imprese boschive e delle imprese della filiera della prima lavorazione del legno

Beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese operanti sull’intero territorio nazionale che erogano i seguenti servizi:

  • codice Ateco 2025 02.20, limitatamente alle attività di “Abbattimento di alberi” e “Produzione di tronchi (tondame) per industrie del settore (industrie manifatturiere forestali”;
  • codice Ateco 2025 02.40, limitatamente all’attività di “Trasporto di tronchi all’interno di aree forestali”;
  • codice Ateco 2025 16.11 “Taglio e piallatura del legno;
  • codice Ateco 2025 16.12 “Lavorazione e finitura del legno”;
  • codice Ateco 2025 16.21 “Fabbricazione di fogli da impiallacciatura e di pannelli a base di legno”.

Spese ammissibili

I programmi di investimento devono:

  • prevedere spese ammissibili di importo non inferiore a € 50.000,00 e non superiore a € 600.000,00;
  • devono riguardare beni nuovi di fabbrica;
  • essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
  • essere ultimati entro 12 mesi dalla data di ricezione del provvedimento di concessione dell’agevolazione.

I programmi di investimento attivati devono essere funzionali all’evoluzione tecnologica e digitale dei processi produttivi e alla creazione di sistemi di produzione automatizzati lungo la catena produttiva. Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:

  • mezzi mobili e attrezzature per utilizzazioni forestali, ad esclusione dell’acquisto di attrezzature minute, di consumo e motoseghe;
  • mezzi mobili, macchinari, impianti ed attrezzature per la lavorazione del legno;
  • software e hardware strettamente funzionali all’evoluzione tecnologica e digitale del processo produttivo.

Agevolazione

Per i programmi di investimento comportanti spese ammissibili di importo non superiore a € 300.000,00 è prevista l’erogazione di un contributo a fondo perduto pari al 40% delle spese ammissibili.

Per i programmi di investimento comportanti spese ammissibili di importo superiore a € 300.000,00 e fino a € 600.000,00 è prevista l’erogazione di un contributo a fondo perduto pari al 40% delle spese ammissibili fino a € 300.000,00 e di un finanziamento agevolato nella misura del 70% delle spese ammissibili eccedenti il valore di € 300.000,00 e fino a € 600.000,00.

Modalità e termini di presentazione delle domande

Le domande di agevolazione devono essere inviate tramite piattaforma telematica a partire dalle ore 12.00 del 15 maggio 2025 e fino alle ore 12.00 del 10 luglio 2025.

Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di agevolazione.

Gli uffici di Confindustria Cuneo sono a disposizione per la gestione dei progetti, la presentazione e la rendicontazione delle domande di agevolazione.

Per informazioni contattare Giulia Armando: tel. 0171455433, e-mail g.armando@confindustriacuneo.it

CONFINDUSTRIA CUNEO - Via Vittorio Bersezio 9 Cuneo - C.F. 80002570044
TEL 0171 455455 - FAX 0171 697544 - EMAIL info@confindustriacuneo.it - PEC direzione@pec.uicuneo.it

Informativa Privacy