Do NOT follow this link or you will be banned from the site!
Facebook  Instagram  Twitter  LinkedIn  YouTube 
Confindustria Cuneo

News Bandi e PNRR - 22/04/2025

Bando Rinnovo delle flotte delle imprese piemontesi – Unioncamere Piemonte

Il Bando intende supportare le micro, piccole e medie imprese piemontesi in un percorso di innovazione organizzativa del proprio parco veicoli, al fine di ridurre le emissioni in atmosfera. 

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare dell’agevolazione le Micro, Piccole e Medie Imprese, aventi unità locale operativa attiva in Piemonte e iscritte al Registro Imprese.

Spese ammissibili

I veicoli M2 sono ammessi a finanziamento solo se non adibiti a trasporto pubblico di linea.

Il bando si declina in tre linee.

LINEA 1 – ACQUISTO VEICOLI M2, N1, N2, N3 CON ROTTAMAZIONE

Sono ammissibili investimenti per l’acquisto di veicoli commerciali N1, con le seguenti alimentazioni/motorizzazioni, a fronte di una contestuale rottamazione di un veicolo M2, N1, N2, N3, Diesel Euro da 0 a 5/V, benzina Euro 0, 1/I e 2/II, GPL e metano Euro 0 e 1/I: elettrico puro, idrogeno, ibrido benzina-elettrico (Full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In1), benzina, metano (GNL o GNC) e GPL esclusivi o bifuel con benzina.

NON è ammesso l’acquisto di veicoli N1 con motorizzazione diesel in ogni sua forma.

Sono ammissibili investimenti per l’acquisto di veicoli di categoria M2, N2, N3 con le seguenti alimentazioni/motorizzazioni, a fronte di una contestuale rottamazione di un veicolo M2, N1, N2, N3 Diesel Euro da 0 a 5/V, benzina Euro 0, 1/I e 2/II, GPL e metano Euro 0 e 1/I: elettrico puro, idrogeno, ibrido benzina-elettrico (Full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In1), benzina, metano (GNL o GNC) e GPL esclusivi o bifuel con benzina, diesel, ibrido diesel-elettrico, Full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In, dual fuel.

Sono, inoltre, ammissibili le spese di allestimento di veicoli commerciali finalizzate all’attività dell’azienda.

I veicoli acquistati possono essere:

• nuovi di fabbrica, omologati dal costruttore e immatricolati per prima e unica volta in Italia almeno di classe ambientale Euro 6/VI -E, oppure di classe emissiva ambientale di più recente immissione sul mercato;

• veicoli già immatricolati cosiddetti “a KM 0” se la prima immatricolazione è avvenuta in Italia, di classe ambientale almeno Euro 6/VI-D;

• veicoli usati di classe ambientale almeno Euro 6/VI-D con un chilometraggio massimo pari a 100.000 km.

La data di sottoscrizione del contratto di acquistodel contratto di noleggio rilevabili dalle fatture, la data di immatricolazione in caso di veicolo nuovo o KM0, la data di acquisto e passaggio proprietà devono essere successive alla data del 27/02/2025.

LINEA 2 – NOLEGGIO/LEASING VEICOLI M2, N1, N2, N3 CON ROTTAMAZIONE

Si prevede un contributo a fondo perduto per le spese di noleggio a lungo termine o leasing finanziario, con periodo minimo di 36 mesi, di un veicolo M2, N1, N2, N3 con o senza allestimenti specifici con contestuale rottamazione di un veicolo M2, N1, N2, N3 Diesel Euro da 0 a 5/V, benzina Euro da 0 a 2/II, metano e GPL esclusivo Euro 0 e 1/I, ai fini del miglioramento delle emissioni e quindi della qualità dell’aria.

La data di sottoscrizione del contratto di noleggio o di leasing finanziario rilevabile dalla fattura deve essere successiva alla data del 27/02/2025.

LINEA 3 – CONVERSIONE DI VEICOLI M2, N1, N2, N3

Sono ammissibili investimenti per la conversione di veicoli di categoria M2, N1, N2, N3 di classe ambientale Euro 3/III o superiore con un chilometraggio massimo pari a 100.000 km in veicoli dotati di sistemi di trazione che utilizzano esclusivamente combustibili diversi dal gasolio quali: elettrico puro, idrogeno, metano/biometano esclusivo, GPL esclusivo, GNL esclusivo.

La trasformazione è finanziata solo se determina la modifica del combustibile indicato sulla carta di circolazione.

Agevolazione

LINEA 1 – ACQUISTO VEICOLI M2, N1, N2, N3 CON ROTTAMAZIONE

In caso di acquisto di un veicolo elettrico o idrogeno è previsto un confianziamento a fondo perduto fino al 30% sull’acquisto del veicolo e sulla parte di allestimento del veicolo.

In caso di acquisto di un veicolo con alimentazione a benzina o ibrida benzina/elettrico (Full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In), a metano (GNL o GNC) e GPL esclusivi o bifuel con benzina è previsto un cofinanzimamento a fondo perduto fino al 20% sull’acquisto del veicolo e sulla parte di allestimento del veicolo.

In caso di acquisto di un veicolo diesel o con motorizzazione ibrida diesel/elettrico (Full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In), dual fuel è previsto un cofinanziamento a fondo perduto fino al 15% sull’acquisto del veicolo e fino al 20% sulla parte di allestimento del veicolo.

In caso di acquisto di un veicolo elettrico o di un veicolo con motorizzazione ibrida (Hybrid Plug In) è previsto un contributo aggiuntivo fino a un massimale di euro 2.000,00, qualora l’impresa installi una stazione di ricarica.

LINEA 2 – NOLEGGIO/LEASING VEICOLI M2, N1, N2, N3 CON ROTTAMAZIONE

In caso di noleggio/leasing di un veicolo M2, N1, N2, N3, con motorizzazione esclusivamente elettrica è previsto un cofinanziamento a fono perduto fino al 30% sul canone di noleggio o di leasing finanziario per i primi 36 mesi di contratto.

In caso di noleggio/leasing di un veicolo M2, N1, N2, N3, di classe ambientale 6/VI-E oppure la classe emissiva ambientale di più recente immissione sul mercato in conformità con la normativa vigente, con alimentazione a benzina, a metano/GPL esclusivi o bifuel con benzina, ibrido benzina/elettrico full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In è previsto un cofinanziamento a fondo perduto fino al 25% sul canone di noleggio o di leasing finanziario per i primi 36 mesi di contratto.

In caso di noleggio/leasing di un veicolo M2, N1, N2, N3, di classe ambientale 6/VI-E oppure la classe emissiva ambientale di più recente immissione sul mercato in conformità con la normativa vigente, dotato di motore diesel, ibrido diesel/elettrico full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In, dualfuel è previsto un cofinanziamento a fondo perduto fino al 15% sul canone di noleggio o di leasing finanziario per i primi 36 mesi di contratto.

LINEA 3 – CONVERSIONE DI VEICOLI M2, N1, N2, N3

Si prevede un cofinanziamento fino al 30% a fondo perduto sulle spese di trasformazione.

In caso di trasformazione di un veicolo in elettrico è previsto un contributo aggiuntivo fino a euro 2.000,00, qualora l’impresa installi una stazione di ricarica.

Modalità e termini di presentazione delle domande

Le richieste di contributo dovranno essere inviate dal legale rappresentante del soggetto richiedente o da un intermediario incaricato tramite la piattaforma “Restart”, a partire dalle ore 11:00 del 10/04/2025 e fino alle ore 16:00 del 30/04/2026 (salvo previo esaurimento delle risorse).

Sono ammissibili fino a 10 domande di contributo, a fronte di 10 veicoli rottamati in caso di intervento della Linea 1 e della Linea 2. Ciascuna domanda deve essere presentata singolarmente.

 

Gli uffici di Confindustria Cuneo sono a disposizione per valutare i progetti e supportare le imprese nella presentazione, gestione e rendicontazione delle domande di agevolazione.

Per informazioni contattare Giulia Armando: tel. 0171455433, e-mail g.armando@confindustriacuneo.it  

CONFINDUSTRIA CUNEO - Via Vittorio Bersezio 9 Cuneo - C.F. 80002570044
TEL 0171 455455 - FAX 0171 697544 - EMAIL info@confindustriacuneo.it - PEC direzione@pec.uicuneo.it

Informativa Privacy