Elena Boretto
0171.455.482
e.boretto@confindustriacuneo.it
Nicolò Cometto
0171.455.431
n.cometto@confindustriacuneo.it
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, con il supporto scientifico di RSE - Ricerca sul Sistema Energetico, ha pubblicato cinque avvisi pubblici, per una dotazione di 200 milioni di euro, nell'ambito di "Mission Innovation": i fondi serviranno a finanziare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nell’ambito delle Missioni "Green Powered Future" e "Clean Hydrogen".
Le proposte di progetto potranno essere presentate da imprese, in qualità di capofila, associandosi in partenariati con altri soggetti quali partner industriali, enti di ricerca e università.
Le tematiche rivolte all’area strategica sono le seguenti:
a) Integrazione delle FRNP nel sistema elettrico;
b) Monitoraggio e diagnostica avanzata degli impianti FRNP;
c) Resilienza e sicurezza degli impianti FRNP;
d) Ecoprogettazione;
e) Incremento della produzione energetica nazionale da FRNP;
f) Celle e moduli fotovoltaici a più elevata efficienza.
Il costo totale per ciascuna Proposta di progetto deve essere compreso tra 2.000.000,00 € e 20.000.000,00 €.
La domanda di contributo dovrà essere presentata dal Capofila attraverso la piattaforma informatica dedicata, dalle ore 12.00 del giorno 29/04/2025 ed entro il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 13/06/2025.
Le tematiche rivolte a tale area strategica sono le seguenti:
a) Integrazione in rete di sistemi di accumulo energetico;
b) Servizi di flessibilità e aggregazione;
c) Veicoli elettrici come risorse di flessibilità;
d) Pianificazione, gestione, controllo del sistema energetico integrato.
Il costo totale per ciascuna Proposta di progetto deve essere compreso tra 2.000.000,00 € e 20.000.000,00 €.
La domanda di contributo dovrà essere presentata dal Capofila attraverso la piattaforma informatica dedicata, dalle ore 12.00 del giorno 05/05/2025 ed entro il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 19/06/2025.
Le tematiche rivolte all’area strategica sono le seguenti:
a) Piattaforme digitali interoperabili;
b) Digital Twin (DT), tecniche di Intelligenza Artificiale (IA) e sviluppo di modelli predittivi;
c) Integrazione dell'e-mobility con la rete;
d) Cybersecurity.
Il costo totale per ciascuna Proposta di progetto deve essere compreso tra 1.000.000,00 € e 20.000.000,00 €.
La domanda di contributo dovrà essere presentata dal Capofila attraverso la piattaforma informatica dedicata, dalle ore 12.00 del giorno 06/05/2025 ed entro il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 20/06/2025.
Le tematiche dell’area strategica sono le seguenti:
a) Tecnologia d’elettrolisi;
b) Elettrolizzatori e fonti rinnovabili;
c) Elettrolizzatori e rete elettrica.
Il costo totale per ciascuna Proposta di progetto deve essere compreso tra 500.000,00 € e 5.000.000,00 €.
La domanda di contributo dovrà essere presentata dal Capofila attraverso la piattaforma informatica dedicata, dalle ore 12.00 del giorno 28/04/2025 ed entro il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 12/06/2025.
Le tematiche per l’area strategica summenzionata sono le seguenti:
a) Sviluppo di processi per la produzione e/o purificazione di bioidrogeno e biocarburanti;
b) Recupero e/o sfruttamento dei sottoprodotti generati nei processi di produzione di bioidrogeno e biocarburanti;
c) Sviluppo di sistemi per la distribuzione dei biocarburanti e l’immissione del bioidrogeno nella rete gas o loro utilizzo nella rete elettrica e/o termica;
d) Ottimizzazione della catena logistica di approvvigionamento delle materie prime in termini di sostenibilità e impatto ambientale.
Il costo totale per ciascuna Proposta di progetto deve essere compreso tra 500.000,00 € e 5.000.000,00 €.
La domanda di contributo dovrà essere presentata dal Capofila attraverso la piattaforma informatica dedicata, dalle ore 12.00 del giorno 28/04/2025 ed entro il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 12/06/2025.
Gli uffici di Confindustria Cuneo sono a disposizione per la gestione, la presentazione e la rendicontazione delle domande di agevolazione.
Per informazioni contattare Giulia Armando: tel. 0171455433, e-mail g.armando@confindustriacuneo.it