Il 2 febbraio 2025 sono diventati operativi i primi divieti in relazione ad alcune pratiche di AI ed è stato introdotto l’obbligo di garantire un adeguato livello di alfabetizzazione all’AI per il personale coinvolto nel suo utilizzo.
Entro il 19 gennaio per le compensazioni relative al primo semestre 2021 ed entro il 5 marzo per quelle del 2018, a pena di decadenza, le imprese appaltatrici possono chiedere la compensazione dovuta in relazione alle nuove variazioni rilevate dai Decreti in esame.
Le principali novità riguardano: Revisione prezzi, Contratti collettivi e clausole sociali, Subappalto, Qualificazione Operatori Economici e Stazioni appaltanti, Collegio Consultivo Tecnico, lavori sottosoglia.
I micro affidamenti inferiori a 5.000 euro possono essere affidati, ancora fino al 30 giugno 2025 al di fuori delle piattaforme di e-procurement come, ad esempio e tra le molte, il MEPA.
L'Agenzia Nazionale per la Cybersecurity (ACN), con la Determinazione 38565/2024, definisce le modalità di iscrizione dei soggetti destinatari della normativa NIS 2 all'interno della piattaforma digitale resa disponibile sul sito web dell'Agenzia.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie esclusivamente di natura tecnica per il corretto funzionamento dello stesso e per la raccolta di dati statistici anonimizzati sulla sua consultazione.
Informativa completa